logo

Per cosa è famosa l'Umbria

Alcune informazioni sull'Umbria

L'Umbria è una piccola regione senza sbocchi sul mare ed è abbracciata dalla Marche, dal Lazio e dalla Toscana. È caratterizzata da un'intensa varietà paesaggistica, fatta di rilievi più o meno imponenti, torrenti, fiumi e laghi tra cui spicca il Trasimeno che è il più grande dell'Italia centrale. Inoltre, tra le verdi colline e le umide valli appaiono numerosi paesini e piccole città che devi assolutamente conoscere.

Amo il vino

Cosa l'ha resa famosa

Senza alcun dubbio, in uno spazio relativamente ridotto, il territorio umbro ospita alcune città di grande rilevanza, che hanno reso l'intera regione conosciuta in tutto il mondo. Prima fra tutte Assisi, nota per essere la città natale di san Francesco, per poi passare alla medievale Perugia e all'agreste Spoleto.

due biccieri di vino

Altro motivo strettamente connesso col territorio per cui l'Umbria si conosce al di fuori dei suoi stessi confini sono i prodotti enogastronomici. Diffusissimi e ricavati da antiche ricette sono i prodotti da forno, come il Panpepato e il Torciglione per poi passare ai formaggi, preparati con la cura di un tempo, tra cui spicca la caciotta al Tartufo che è un altro prodotto tipico ed immancabile sulla tavola delle trattorie e di ogni casa. Si continua poi con una grande varietà di salumi, carni e liquori, tra gli altri, per terminare con i due prodotti più conosciuti e pregiati: il vino e l'olio extravergine. Il primo, i cui tipi principali sono il bianco Grechetto e il rosso Sagrantino, è il frutto pregiato delle estesissime coltivazioni che solo un territorio così mite può rendere possibili; il secondo è il risultato di processi di raccolta e molitura tramandati nel tempo ed ha un colore verde acceso, accompagnato da un sapore molto deciso. Insomma, non manca assolutamente niente in questa regione così ricca di sorprese!